NOVITÀ dal 2019:
Di recente è diventato membro dell’Associazione dei fondi di investimento lussemburghese, l’organismo ufficiale di rappresentanza per l’industria dei fondi di investimento lussemburghese ed è stato istituito nel novembre 1988 per promuovere il suo sviluppo ( http://www.alfi.lu ).
Lorenzo è un membro attivo di ILA, che promuove la professione di Direttori e migliori pratiche in Lussemburgo nel campo della Corporate Governance di aziende e istituzioni. ( https://ila.lu )
Lorenzo Maria Gianello nasce a Roma il 25 Dicembre 1976 e cresce nel quartiere dell’Eur.
Parla correntemente Italiano, Inglese e Francese.
Frequenta il celebre Istituto Massimiliano Massimo durante gli anni delle scuole elementari, secondarie di primo e secondo grado, dove consegue il Diploma di Maturità Classica nel 1995.
Lorenzo si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Roma Tre e consegue la Laura di Dottore in Giurisprudenza nel 2002, discutendo una tesi sperimentale in diritto privato con analisi comparativa tra il sistema italiano ed i sistemi di common law.
L’esperienza professionale di Lorenzo Gianello inizia già durante l’ultimo anno di università, in cui collabora con la società di consulenza Network Consulting Group nelle sedi di Roma e Milano.
Nel 2003 si trasferisce negli Stati Uniti, dove vive nelle città di San Diego, Los Angeles, Berkeley e San Francisco.
Ammesso alla prestigiosa University of California Berkeley, consegue il Diploma in Business Administration con lode e matura un’esperienza nella rinomata banca d’investimento americana Merrill Lynch per poi rientrare in Italia, dove trascorre 2 anni lavorando per l’istituto di credito olandese ABN AMRO.
Nel Gennaio 2006 si trasfesce in Lussemburgo, dove tuttora risiede.
Dal 2007 ad oggi presta attività di consulenza strategica e direzionale indipendente ad istituzioni finanziarie internazionali (banche, fondi ed altre società società di investimento attive nelle più molteplici asset class e nicchie di mercato), e di consulenza in prodotti finanziari ed operazioni straordinarie. Tutto ciò affiancato da un’attività imprenditoriale che lo ha visto negli anni socio fondatore e dirigente di Baumann & Partners, società di gestione del risparmio autorizzata dalla Commissione di Sorveglianza del Settore Finanziario, ed attuale socio di riferimento e direttore generale di Finconsulting.
Finconsulting è una società di consulenza indipendente autorizzata dal Ministero dell’Economia, che fornisce un’ampia gamma di soluzioni e servizi di consulenza strategica, aziendale, project management e local management a clienti istituzionali, semi-istituzionali, family offices ed investitori High Net Worth (HNW) ed Ultra High Net Worth (UHNW).
Oltre ad un profondo radicamento sul territorio, la società vanta un consolidato ed esteso network di partner e collaboratori professionali internazionali, dislocati soprattutto in Europa, Stati Uniti e Medio Oriente.
Forte di una profonda competenza sia nella gestione patrimoniale che nella creazione, gestione strutturale e miglioramento dei processi di imprese di investimento di vario tipo, sin dal 2007 ha altresì ricoperto il ruolo di Consigliere di Amministrazione indipendente in importanti organismi di investimento e società di gestione, tra cui Duemme International Luxembourg, società di diritto lussemburghese del Gruppo Mediobanca, specializzata nella gestione di comparti di Sicav, UCITS e Fondi di Investimento Alternativi.
Nel corso degli ultimi 13 anni Lorenzo Gianello ha partecipato e condotto numerosi progetti inerenti, tra gli altri, alla strutturazione e ristrutturazione di un cospicuo numero di fondi di investimento, management companies e società di cartolarizzazione, all’ emissione di strumenti obbligazionari e partecipativi ivi compresa la procedura di ammissione alla quotazione ufficiale.
Consulente da tempo di varie realtà internazionali attive nella produzione di energia da fonti rinnovabili e certo del beneficio, sinora solo parzialmente compreso, che le nuove forme di generazione e gestione dell’energia potranno portare, ha intrapreso da circa un anno con un ristretto numero di soci che vantano un’ esperienza industriale pluriennale nelle nuove tecnologie applicate alle fonti rinnovabili, l’ambizioso progetto imprenditoriale ReV – Renewable Value.
ReV consente di aumentare sensibilmente il rendimento degli investimenti indiretti in asset class “rinnovabili” attraverso un significativo incremento dell’efficienza degli impianti eolici e fotovoltaici sottostanti, dovuto principalmente a soluzioni e strategie proprietarie di upgrade tecnologico, sostenibile durante l’intero ciclo di vita.